|
Sagrantino di Montefalco Passito d.o.c.g.
Maturato nel rovere, affinato poi in bottiglia, ha colore rosso rubino intenso, tendente al granato, bouquet caratteristico.
Maturato nel rovere, affinato poi in bottiglia, ha colore rosso rubino intenso, tendente al granato, bouquet caratteristico.
Eccellente per chiudere un pasto o accompagnare una conversazione.
Eclettico negli abbinamenti: dalla cacciagione speziata a dolci di mandorle.
Nell'etichetta: Montefalco sostenuta da San Fortunato, da un affresco del XV° sec.
Denominazione: Sagrantino Passito di Montefalco DOCG
Prima annata prodotta: 1985
Produzione media per annata: 8.000 btls
Vigneto
Comune: Montefalco (PG)
Esposizione: Sud/Sud-Est
Altitudine: 200 m. s.l.m.
Terreno: Mediamente argilloso, mediamente alcalino, molto ben drenato
Anni d'impianto: 1997 - 2000 - 2001
Sistema di allevamento: cordone speronato
Densità d'impianto: 5.000 piante/ha
Resa per ettaro: 3.500 lt/ha
Vitigni: Sagrantino 100% passito
Vinificazione
Epoca di vendemmia: Fine ottobre. Le uve sono accuratamente selezionate e lasciate appassire su graticci in zone ventilate.
Macerazione: per un lungo periodo, sulle bucce
Fermentazione: in fermentini in acciaio inox da 50 hl, a 20°C
Affinamento: in botti di rovere e poi in bottiglia
Epoca d'imbottigliamento: 32 mesi dopo la vendemmia
Data Commercializzazione: Fine Giugno
Caratteristiche organolettiche
Colore: rosso rubino intenso
Bouquet: ricco, con sentori di frutta rossa matura, frutta secca
Gusto: strutturato, equilibrato, con tannini morbidi, amabile, pieno.
Temperatura di servizio: 18/20°C
Abbinamenti: cacciagione, formaggi invecchiati, pasticceria con mandorle o consumato come vino da meditazione.
|
|